Radiografia digitale

La radiografia digitale CCD

Presso la struttura vengono eseguite tutte le proiezioni necessarie allo studio odontoiatrico e ortodontico. L`attrezzatura digitale utilizzata per eseguire le radiografie sfrutta la tecnologia avanzata combinata con CCD (camere digitali): durante l’acquisizione l’immagine viene visualizzata in tempo reale a monitor e, dopo un processo di miglioramento mediante l’utilizzo d appositi programmi, viene stampata su speciali pellicole ecologiche. Il sensore CCD ad alta risoluzione e le caratteristiche evolute della sorgente dei raggi consentono di ottenere immagini ad elevato valore diagnostico con una dose di radiazioni al paziente estremamente contenuta. Grazie a personale attento e qualificato e all’ausilio della tecnologia digitale, gli esami radiografici prodotti sono in grado di rispondere al quesito diagnostico posto dal dentista in modo mirato e specifico.

come si esegue una radiografia

Per l’esecuzione degli esami radiografici vengono utilizzate delle apparecchiature digitali che attraverso un movimento rotatorio producono delle onde elettromagnetiche (raggi x) che attraversano il corpo.
La radiografia così ottenuta permette al vostro dentista di controllare in maniera approfondita denti, gengive ed osso che appariranno con varie tonalità di grigio. I raggi X infatti tendono ad essere assorbiti dagli oggetti più densi – per esempio i denti e le ossa – ma attraversano facilmente quelli meno densi – per esempio le gengive e le guance. Questo spiega perché nelle radiografie le guance e le gengive tendono ad apparire scure e prive di dettaglio mentre le parti con maggior densità come i denti, gli impianti, i ponti, le corone e le otturazioni, appaiono come zone solide e bianche.
Le immagini così prodotte vengono visualizzate a monitor e successivamente stampate su apposito supporto fotografico mediante l’utilizzo di stampanti medicali. Gli strumenti a disposizione degli operatori per l’ottimizzazione dell’immagine evitano una eventuale ripetizione dell’esame. Inoltre l’’utilizzo di specifici programmi e la tecnologia digitale permettono di ottenere immagini di elevata qualità con una limitata esposizione del paziente alle radiazioni. Le immagini digitali non sono soggette a deterioramento: si possono salvare, replicare e trasmettere a distanza.
La possibilità di evitare ripetizioni e di contenere la dose di radiazioni somministrata al paziente risulta importante soprattutto nel caso di bambini. Per i piccoli pazienti lo studio adotta modalità operative e tecnologiche che permettono di ottimizzare i tempi e ridurre le dosi mediante l’utilizzo di sensori ad alta risoluzione e a particolari programmi pediatrici ottenendo immagini di alto valore diagnostico. La tecnologia digitale è anche amica dell’ambiente. Non viene prodotto o impiegato nessun agente chimico.

Perchè si esegue una radiografia

Le radiografie rappresentano uno degli strumenti più importanti dei quali dispone il dentista per conservare in salute la bocca e i denti dei suoi pazienti: non tutti i problemi a denti e tessuti molli possono essere visti con una visita dentistica. Per gli adulti possono evidenziare la presenza di aree cariate invisibili a occhio nudo (per esempio tra dente e dente, sotto o all’interno di un’otturazione) oppure mostrare una perdita d’osso associata a malattia parodontale, rivelare un’infezione, delle tasche, dei residui radicolari, delle cisti o altre anomalie e per pianificare il piano di cure.
Per i bambini, invece, le radiografie si usano per verificare la presenza di eventuali carie, per controllare la crescita e lo sviluppo dei denti e che l’eruzione dei denti definitivi avvenga in modo corretto. Infine per rilevare l’eventuale presenza di denti in sovrannumero o inclusi (non erotti).
Durante l’esame viene sempre fatto indossare una protezione di piombo per evitare una inutile esposizione delle zone non interessate.

La diagnostica per immagini e radiologia DENTALRAD si avvale delle più moderne apparecchiature digitali.