Quando è richiesto uno studio mirato di distretti extraorali come le Articolazioni Temporo Mandibolari (ATM), è necessario ricorrere a delle tecniche altamente specifiche.
A questo scopo, ed anche in considerazione dell’importanza che riveste l’anatomia dell’ATM nel condizionarne la corretta funzione, vengono utilizzati due sistemi:
acquisizione tramite un apparecchio radiografico digitale che permette di evidenziare le strutture nelle proiezioni aperta e chiusa;
acquisizione tramite TC con tecnica cone beam a bocca chiusa e a bocca aperta che permette di eseguire una serie di indagini volte a studiare le articolazioni nella loro completezza (ricostruzioni sagittali e coronali).
Il tipo di radiografia da eseguire è ovviamente in rapporto alle informazioni che si vogliono ricavare o alla disfunzione che si vuole diagnosticare: dimostrare alterazioni morfostrutturali dei capi ossei articolari, di verificare la posizione del condilo mandibolare, sia a riposo che durante i movimenti ed evidenziare lesioni o eventuali spostamenti del disco articolare, dislocazione, osteoartrite, fratture ecc.
