Tomografia CONE BEAM

È un esame diagnostico che impiegando una specifica apparecchiatura a raggi X consente di ricostruire al computer la zona interessata mediante “sezioni”. Da questo il nome di “tomografia” che significa “immagine in sezione”. A differenza della TAC tradizionale, questa tecnica usa un fascio di radiazioni conico (cone beam) che permette di acquisire tutti i dati con una sola rotazione del tubo che emette le radiazioni. Questo permette di ottenere immagini tridimensionali di elevatissima risoluzione con una dose di radiazioni estremamente bassa.

La TAC cone beam viene utilizzata prevalentemente per lo studio delle arcate dentarie in previsione di interventi di implantologia, di estrazione degli ottavi, nella visualizzazione dei denti inclusi o varie anomalie difficilmente interpretabili con la diagnostica tradizionale. Può essere usata anche per altre patologie delle ossa mascellari, per lo studio delle articolazioni temporo-mandibolari e dei seni paranasali.

È importante presentare la prescrizione nella quale viene indicato il motivo dell’indagine, informare se ci sono particolari problematiche e, se disponibili, portare gli eventuali esami radiologici o esiti di visite specialistiche eseguiti in precedenza per poterli sottoporre all’attenzione del Medico Radiologo.
Per eseguire l’esame il paziente viene invitato a sdraiarsi sull’apposito lettino, a rilassarsi, a deglutire ed a ridurre al minimo i movimenti volontari. La durata dell’esame è di circa 40 secondi, durante i quali il tubo che emette le radiazioni esegue una rotazione intorno alla testa del paziente. Le immagini vengono immediatamente visualizzate su un monitor ad alta definizione e successivamente scansionate ed elaborate mediante l’utilizzo di specifici programmi di proprietà. Le immagini stampate verranno poi consegnate a distanza di qualche giorno dall’esame. Le urgenze vengono valutate singolarmente.
È possibile salvare l’esame su supporto informatico con dati Dicom o viewer, o acquisire le immagini con vari protocolli per l’implantologia guidata.